El Regreso de las Gafas Ovaladas: La Tendencia Nostálgica del Otoño

Il ritorno degli occhiali ovali: la tendenza nostalgica dell'autunno

La moda, nella sua essenza, è un'eco. Un dialogo costante tra passato, presente e futuro. E in questo momento, l 'eco più potente che risuona sulle passerelle e nelle strade è quella degli anni '90 e della successiva era dell'anno 2000. Un decennio di cerniera, la cui estetica è allo stesso tempo familiare e stranamente esotica, e che potete esplorare nella nostra rassegna sullo stile Y2K.

Ma questa ondata di nostalgia non è una semplice ripetizione, bensì una reinterpretazione, un modo per prendere i codici di un'epoca e dar loro un nuovo e potente significato nel contesto odierno.

In mezzo a questa corrente, una silhouette emerge con particolare forza in questo autunno 2025, ponendosi come scelta per chi conosce il linguaggio segreto dello stile. È discreta, intellettuale e ha una storia complessa da raccontare. È il momento della tendenza dell'occhiale ovale.

Considerata a lungo la sorella sofisticata delle montature rotonde, la tendenza degli occhiali ovali torna a reclamare il trono che occupava in uno dei decenni più influenti della moda. Non si tratta di una tendenza stridente, ma di un gesto di stile calcolato. Noi di Óptica Bassol abbiamo approfondito la storia di questa forma iconica per capire perché è tornata per restare.

Un viaggio nel tempo: dall'utopia hippie al paradosso degli anni '90

Anche se associamo immediatamente l'ovale agli anni '90, la sua storia è molto più ricca e complessa. La sua prima grande incursione nella cultura pop risale agli anni '60 e '70. Si trattava di montature metalliche sobrie, immortalate da icone come John Lennon. All'epoca, rappresentavano uno spirito pacifista, artistico e anti-establishment.

Negli anni '90, tuttavia, l'occhiale ovale è esploso in un affascinante spettro di identità. Cessò di essere un unico simbolo e divenne l'accessorio scelto da due tribù urbane apparentemente opposte.

  • Da un lato, il Grunge e la controcultura. Prendiamo la scena musicale di Seattle. Nelle mani dei musicisti della Generazione X, gli occhiali ovali divennero un simbolo di anti-moda. Erano volutamente "brutti" e venivano indossati con un atteggiamento di indifferenza quasi performativa.
  • Dall'altro lato, il Minimalist Chic. Si pensi alla New York di Calvin Klein. Nelle alte sfere della moda, le versioni sottili in metallo divennero l'epitome della raffinatezza. Icone come Carolyn Bessette-Kennedy o Kate Moss le adottarono come tocco finale dei loro look raffinati.

Questa incredibile dualità, questa capacità di essere allo stesso tempo underground e di alta moda, è ciò che rende così interessante il loro ritorno nel 2025. Lo spettacolo ovale può essere qualsiasi cosa si voglia: un atto di ribellione o un gesto di suprema eleganza.

L'icona involontaria: Kurt Cobain e il potere degli occhiali bianchi

È impossibile parlare dell'estetica degli occhiali in stile anni '90 senza dedicare un capitolo a Kurt Cobain. Ironia della sorte, è diventato una delle più grandi icone della moda mentre la disconosceva attivamente. Nel 1993 fu fotografato da Jesse Frohman con gli spessi occhiali ovali in acetato bianco che sarebbero diventati la sua immagine più iconica.

Gli occhiali, un modello del designer Christian Roth, erano un gesto in sé. Erano grandi, appariscenti e avevano un'aria tradizionalmente femminile che rompeva con l'estetica rock iper-maschile dell'epoca. Sul loro volto, diventavano un simbolo potente: uno scudo, una maschera ironica che giocava con l'idea di cecità e fama. Se volete saperne di più, potete leggere degli occhiali iconici di Kurt Cobain.

Erano, in sostanza, gli "occhiali anti-rockstar". Paradossalmente, questo gesto li ha resi gli occhiali da rockstar più influenti del decennio. Oggi, quello spirito di ribellione risuona con una forza travolgente nelle nuove generazioni.

La tendenza ovale nel 2025: quattro stili per conquistare l'autunno

Per questa stagione, la tendenza ovale si presenta in molteplici sfaccettature, permettendo a tutti di trovare la propria interpretazione della nostalgia.

1. Minimalismo metallico: echi degli anni '70 e '90

La versione più classica e facile da adottare. Montature ovali retrò, realizzate in metallo pregiato. Sono leggere, discrete e perfette per incorporare la tendenza in modo sottile e senza tempo.

  • Caso di studio: il modello Ray-Ban RB3547 Oval è la quintessenza di questo stile. Il ponte delicato e la costruzione in metallo conferiscono un carattere intellettuale e leggermente anticonformista. Evoca sia John Lennon che il minimalismo degli anni '90.

2. Lusso affilato: la visione dell'Alta Moda

Le grandi case di moda hanno preso la forma ovale e l'hanno elevata, dandole un tocco più affilato e lussuoso.

  • Caso di studio: il modello Saint Laurent SL 660 001 54. Saint Laurent ha perfezionato il look da sera. Questo occhiale è allo stesso tempo elegante, misterioso e tremendamente cool.

3. L'intellettuale moderno: l'ovale graduato

La tendenza non si limita al sole. Gli occhiali da vista ovali si stanno consolidando come la scelta preferita per un look geek-chic raffinato.

  • Caso di studio: il Prada PR 55YV. Prada ha sempre giocato con il concetto di uniforme intellettuale. Questo modello è perfetto per questo ruolo: serio ma con un tocco di eccentricità. Il suo design lo rende l'occhiale ideale per il professionista creativo.

Manuale di stile: come indossare gli occhiali ovali in modo sempre corretto

Uno dei grandi vantaggi della forma ovale è la sua versatilità. Non avendo angoli retti, tende ad ammorbidire i lineamenti, creando un effetto molto lusinghiero.

  • Per i visi squadrati o spigolosi: sono i vostri migliori alleati. Le loro curve morbide compensano e bilanciano la durezza di una mascella pronunciata.
  • Per i visi ovali: praticamente qualsiasi stile è adatto a voi. Potete giocare con tutte le dimensioni e gli spessori.
  • Per i visi rotondi: cercate una montatura ovale che sia leggermente più larga della parte più ampia del viso per allungare e snellire i lineamenti.

Consigli di stile:

  • Il look grunge 2.0: abbinate gli occhiali ovali in acetato a una camicia a quadri, jeans strappati e stivali militari. La chiave è un atteggiamento di studiata nonchalance.
  • Minimalismo anni '90: indossate occhiali da sole ovali metallizzati con un abito di lingerie e un cappotto lungo. Il look è completato da un trucco naturale. Meno è sempre meglio.
  • Lo stile ringiovanente: le curve morbide e ascendenti di queste montature hanno la capacità di addolcire l'espressione e di sollevare visivamente i lineamenti, motivo per cui sono considerate una delle forme di occhiali più ringiovanenti.

Una tendenza con una storia che vi aspetta da Óptica Bassol

In definitiva, la tendenza degli occhiali ovali è molto più di una moda passeggera: è il ritorno di una forma con una storia culturale ricca e complessa. Il ritorno dell'ovale è un riflesso del nostro dialogo con il passato. È una forma che ci permette di essere molte cose allo stesso tempo: ribelle ed elegante, nostalgica e moderna.

Vi invitiamo a esplorare la collezione di occhiali vintage di Óptica Bassol e a trovare l'occhiale che meglio racconta la vostra storia di nostalgia e modernità.

Torna al blog