El ojo humano - sus partes y ¿por qué es una maravilla evolutiva?

L'occhio umano: le sue parti e perché è una meraviglia evolutiva?

Probabilmente vi sarete chiesti come funzionano i nostri occhi. L'occhio è un organo che può essere paragonato a una macchina fotografica. Gli stimoli visivi passano attraverso la cornea e il cristallino, stimolano le cellule visive della retina e si forma l'immagine.

Vi rendete conto di quanto sia interessante la nostra macchina per gli occhi? Un altro esempio delle sue peculiarità è che le persone sbattono le palpebre più spesso quando leggono o si concentrano su un compito e meno quando sono rilassate o annoiate. Ogni volta che sbattiamo le palpebre è perché la nostra visione è attiva, un momento complesso di connessione tra il nostro cervello e i nostri occhi.

Volete conoscere altre curiosità sull'occhio umano? Scoprite con noi perché è una meraviglia evolutiva. Condividiamo inoltre con voi informazioni importanti per la salute e la manutenzione dei nostri occhi e i migliori modelli di occhiali di Óptica Bassol per prendersene cura.

Che cos'è l'occhio umano e quali sono le sue parti?

L'occhio è un organo molto complesso che ci permette di vedere il mondo che ci circonda. Quando la luce entra nell'occhio, passa attraverso la cornea, l'iride, la pupilla e il cristallino. Il cristallino focalizza la luce sulla retina. Le cellule della retina convertono la luce in segnali elettrici che vengono inviati al cervello attraverso il nervo ottico. Il cervello interpreta questi segnali e crea le immagini che vediamo.

L'occhio umano è composto da diverse parti: palpebre, cornea, iride, pupilla, lente, umor vitreo e retina. Vediamo la funzione di ciascuna di queste parti dell'occhio:

Le palpebre

Le palpebre sono due pieghe di pelle che proteggono gli occhi dalla luce, dallo sporco e da altri oggetti estranei. Contribuiscono a mantenere gli occhi lubrificati e umidi. Sono costituite da pelle, muscoli e grasso.

La pelle delle palpebre è sottile e delicata. Il muscolo delle palpebre è chiamato muscolo orbicolare delle palpebre. Questo muscolo è responsabile dell'ammiccamento. Il grasso delle palpebre aiuta a mantenere gli occhi lubrificati e protetti. Le palpebre sono molto importanti per la salute degli occhi, senza di esse gli occhi sarebbero esposti.

La sclera

La sclera è lo strato bianco e fibroso che ricopre la maggior parte del bulbo oculare. Si trova sotto la congiuntiva e sopra la coroide. Ha il compito di proteggere l'occhio dalle lesioni e di mantenerne la forma. Inoltre, favorisce la circolazione del sangue nell'occhio.

È costituito da tessuto connettivo, un tipo di tessuto forte e resistente. Contiene un gran numero di vasi sanguigni che contribuiscono a fornire nutrienti e ossigeno all'occhio. Non è trasparente, quindi non lascia passare la luce. È composto da tre strati:

  • Episclera: è lo strato più esterno della sclera. È costituito da un sottile tessuto connettivo e contiene un gran numero di vasi sanguigni.
  • Stroma sclerale: è lo strato intermedio della sclera. È costituito da un tessuto connettivo più spesso e contiene un gran numero di fibre di collagene.
  • Lamina fuschiosa: è lo strato più interno della sclera. È costituito da un tessuto connettivo più denso e contiene un gran numero di vasi sanguigni.

La cornea

La cornea è lo strato trasparente che ricopre l'occhio. Si trova nella parte anteriore dell'occhio e aiuta a mettere a fuoco la luce. La cornea è costituita da tessuto connettivo e non ha vasi sanguigni.

Il cristallino

Il cristallino è una sorta di lente trasparente che si trova dietro la cornea. Il cristallino aiuta a mettere a fuoco la luce sulla retina. Può cambiare forma per mettere a fuoco gli oggetti vicini e lontani.

L'iride

L'iride è la parte colorata dell'occhio. Si trova dietro la cornea e davanti al cristallino. Controlla la quantità di luce che entra nell'occhio. Ha un muscolo che si contrae e si dilata per aprire e chiudere la pupilla.

La pupilla

La pupilla è il foro nero al centro dell'iride. Si apre e si chiude per controllare la quantità di luce che entra nell'occhio. Quando c'è molta luce, si chiude per far entrare meno luce. In condizioni di scarsa illuminazione, si apre per far entrare più luce.

La retina

La retina è uno strato di tessuto sensibile alla luce situato nella parte posteriore dell'occhio. Contiene cellule fotorecettrici che convertono la luce in segnali elettrici. Questi segnali elettrici vengono inviati al cervello attraverso il nervo ottico.

La retina contiene cellule chiamate bastoncelli e coni:

  • I bastoncelli sono responsabili della visione periferica e della visione notturna.
  • Iconi sono responsabili della visione centrale e dei colori.

Il nervo ottico

Il nervo ottico è un cavo che collega l'occhio al cervello. Il nervo ottico invia segnali elettrici dalla retina al cervello. Il cervello interpreta questi segnali elettrici e ci permette di vedere.

L'umor acqueo

L'umor acqueo è un fluido che si trova tra la cornea e il cristallino (camera anteriore). Contribuisce a mantenere la forma dell'occhio e nutre le cellule del cristallino e parte della cornea.

L'umor vitreo

L'umor vitreo è un gel che si trova nella parte posteriore dell'occhio. Contribuisce a mantenere la forma dell'occhio e a proteggere la retina.

Come funziona l'occhio umano?

L'occhio umano funziona grazie alla connessione cervello-occhio. Senza di essa, non saremmo in grado di vedere. Si tratta di una delle connessioni più complesse e affascinanti del corpo umano. Quando la luce entra nell'occhio, viene focalizzata dalla cornea e dal cristallino e proiettata sulla retina.

La retina contiene cellule fotorecettrici che convertono la luce in segnali elettrici. Questi segnali elettrici vengono inviati al cervello attraverso il nervo ottico. Come abbiamo detto, il cervello elabora questi segnali elettrici e produce la magia della visione.

Il collegamento cervello-occhio è bidirezionale. Il cervello invia segnali all'occhio che aiutano a controllare come l'occhio mette a fuoco la luce e come batte le palpebre. Questi segnali aiutano l'occhio a mantenere una buona visione, anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Corteccia visiva

La corteccia visiva è la parte del cervello responsabile dell'elaborazione delle informazioni visive. Si trova nella parte posteriore del cervello, nella regione occipitale. La corteccia visiva è divisa in due parti: la corteccia visiva primaria e la corteccia visiva secondaria.

La corteccia visiva primaria è la parte più importante. È responsabile dell'elaborazione delle informazioni visive di base, come forma, dimensione e movimento. La corteccia visiva secondaria è responsabile dell'elaborazione di informazioni visive più complesse, come il colore, il contrasto e la profondità.

Gli occhi umani sono una meraviglia dell'evoluzione. Ci permettono di percepire in modo incredibilmente dettagliato. Senza i nostri occhi, non saremmo in grado di vivere la nostra vita nello stesso modo.

Principali studi sull'occhio umano

Gli occhi sono organi che si sono evoluti nel corso di milioni di anni, dai semplici occhi che avevano i primi animali ai complessi occhi che abbiamo oggi. Date un'occhiata:

  • Lo scienziato Charles Darwin (1809-1882) è stato uno dei primi a studiare l'evoluzione dell'occhio. Darwin ipotizzò che gli occhi si fossero evoluti da strutture semplici in grado di rilevare solo la luce e il buio.
  • Lo scienziato George Wald (1906-1997), vincitore del Premio Nobel per il suo lavoro sull'evoluzione dell'occhio, ha scoperto che le cellule fotorecettrici della retina sono specializzate nel rilevare diversi tipi di luce.
  • David Hubel (1926-2013), altro premio Nobel per la fisiologia, per il suo lavoro sull'evoluzione della corteccia visiva, ha scoperto che il cervello elabora le informazioni visive in diverse aree specializzate.

7 consigli per prendersi cura della salute degli occhi

Ecco alcune abitudini da seguire per mantenere una buona salute degli occhi:

  1. Visitare regolarmente il proprio oculista: È importante sottoporsi a visite oculistiche regolari, anche se non si hanno problemi di vista. Questo aiuterà il vostro oculista a individuare eventuali problemi nelle fasi iniziali e a raccomandare un trattamento adeguato.
  2. Indossare occhiali da sole con protezione UV: i raggi UV del sole possono danneggiare gli occhi e aumentare il rischio di sviluppare la cataratta e la degenerazione maculare senile. Indossare occhiali da sole con protezione UV può aiutare a proteggere gli occhi da questi danni.
  3. Mangiare una dieta sana: una dieta sana che includa molta frutta, verdura e cereali integrali può aiutare a mantenere gli occhi sani. Queste vitamine e minerali sono essenziali per la salute degli occhi.
  4. Evitare il fumo: il fumo può danneggiare gli occhi e aumentare il rischio di sviluppare la cataratta e la degenerazione maculare senile. Se si vuole mantenere una buona salute degli occhi, è meglio non fumare.
  5. Controllare la pressione sanguigna: la pressione alta può danneggiare gli occhi e aumentare il rischio di sviluppare il glaucoma. Se avete la pressione alta, controllatela regolarmente e prendete i farmaci come indicato.
  6. Evitare l'affaticamento degli occhi: se passate molte ore davanti a uno schermo, fate delle pause regolari. Guardate un oggetto distante per un paio di minuti ogni 20 minuti.
  7. Evitare lo stress: lo stress può aumentare il rischio di sviluppare problemi agli occhi come il glaucoma e la cataratta. Trovate il modo di ridurre lo stress nella vostra vita, ad esempio facendo esercizio fisico, trascorrendo del tempo all'aria aperta o praticando tecniche di rilassamento.

Seguendo queste raccomandazioni, potete contribuire a proteggere la vostra vista e a mantenere gli occhi sani per tutta la vita.

Consigli per la scelta e l'uso degli occhiali

Ecco alcune considerazioni che vi aiuteranno a scegliere gli occhiali più adatti a voi:

  • Scegliere occhiali che si adattino bene al viso: gli occhiali devono coprire completamente gli occhi e non devono muoversi quando si sbattono le palpebre.
  • Scegliete occhiali di un colore che vi piaccia e che vi aiuti a vedere meglio: le lenti scure possono contribuire a ridurre l'abbagliamento e a migliorare la visione in condizioni di luminosità e gli occhiali colorati hanno qualità visive e protettive diverse a seconda del colore.
  • Pulite regolarmente gli occhiali: sporco e polvere possono ridurre l'efficacia delle lenti.
  • Considerate la forma dei vostri occhi: la forma dei vostri occhi può influenzare il modello di occhiali che scegliete. Ad esempio, se avete gli occhi rotondi, è meglio evitare gli occhiali rotondi, perché fanno sembrare i vostri occhi ancora più rotondi. Potete invece optare per occhiali rettangolari o quadrati, che contribuiranno a dare l'effetto che i vostri occhi e/o la forma del viso siano più allungati.

Modelli di occhiali per la cura dei vostri occhi

Esistono molti modelli di occhiali consigliati per proteggere gli occhi dal sole. I più comuni sono:

  • Polarizzati: bloccano i raggi UV e la luce riflessa, contribuendo a ridurre l'affaticamento degli occhi e il mal di testa.
  • Fotocromatici: si scuriscono quando sono esposti alla luce del sole, il che li rende ideali per le attività all'aperto.
  • Filtri UV: bloccano i raggi UV, che possono danneggiare gli occhi e aumentare il rischio di cataratta e degenerazione maculare.
  • Filtro blu: blocca la luce blu, che può essere dannosa per gli occhi e contribuire all'affaticamento della vista.

Quando si scelgono gli occhiali per proteggere gli occhi, è importante considerare le attività e le preferenze personali, ad esempio se si pratica sport, se si passa molto tempo davanti al computer o se si trascorre molto tempo all'aperto.

È importante scegliere lenti con protezione UV e lenti polarizzate. Se si hanno problemi di vista, l'ideale è scegliere occhiali da sole da vista o occhiali da vista antiriflesso.

Come scegliere un paio di occhiali che si adatti alla forma dei vostri occhi?

È importante sentirsi bene con gli occhiali, che siano da sole o da vista. Da questo dipende il nostro comfort e, in ultima analisi, la nostra salute visiva.

Quando scegliete un modello di occhiali, tenete conto delle dimensioni dei vostri occhi e della forma del vostro viso, per essere sicuri di indossarli comodamente. Ad esempio, se avete gli occhi piccoli, è meglio evitare occhiali con montature grandi e scure. Si può invece optare per occhiali con montature più piccole, delicate e di colore chiaro.

Ecco alcuni consigli su come scegliere gli occhiali in base alla forma degli occhi:

Se avete gli occhi rotondi...

Scegliete occhiali rettangolari o quadrati. Date un'occhiata a questo modello di Chanel: occhiali da sole quadrati CHANEL. Questo bellissimo modello di Chanel è ideale per le ragazze con gli occhi rotondi, la sua montatura è nera ed è dotata di lenti polarizzate. Se vi piace avere un aspetto glamour e prendervi cura dei vostri occhi, questo modello fa per voi.

Se vi piace il vostro colore di occhi...

Potete scegliere qualsiasi forma di occhiali. Date un'occhiata a questo modello Etnia Barcelona per occhiali da vista: Etnia Barcelona KREUZBERG MT PKGD 47. Questa montatura vi farà apparire super giovani, freschi e alla moda. Sono un sogno e quest'estate sono scontati del 10% da Ottica Bassol: approfittatene se volete far risaltare il colore dei vostri occhi!

Se avete gli occhi obliqui...

Scegliete un paio di occhiali con montatura stretta. Godetevi questo modello: Gigi Studios LULU 6687/1 47. Questi occhiali da sole del marchio spagnolo di tendenza Gigi sono ideali per voi se avete gli occhi obliqui. Allargheranno il vostro sguardo, perché sono arrotondati, ma allo stesso tempo stretti. Il loro prezzo è pazzesco!

Se avete gli occhi sporgenti...

Scegliete occhiali con montature grandi e toni scuri. Date un'occhiata a questo modello di occhiali da vista Chanel: Chanel CH3448 C622 53. Come noterete, si tratta di un modello elegante e di tendenza. Sono disponibili in acetato nero, trasparente e color avana. Il loro grande formato e allo stesso tempo le loro linee delicate addolciranno il vostro look, scegliete il nero o l'avana.

Se avete gli occhi piccoli...

Scegliete occhiali con montatura chiara o aperta. Godetevi questo modello Love Moschino: Love Moschino MOL579 7HH 53. Con un look wayfarer, questo modello è divino. I vostri occhi appariranno riposati e armoniosi. La sua trasparenza e il suo colore chiaro daranno freschezza ai vostri occhi. La cosa migliore è il suo prezzo!

Ricordate che questi sono solo suggerimenti e che ciò che conta di più nella scelta di un paio di occhiali è che vi piacciano e che vi facciano sentire bene. Se non siete ancora sicuri del modello di occhiali che fa per voi, Ópticas Bassol saprà guidarvi nella scelta del modello più adatto al vostro tipo di occhi e alla forma del viso. Prendete un appuntamento e il gioco è fatto!

Conclusione

Avete mai guardato le stelle in una notte limpida o visto un arcobaleno mentre annaffiavate il giardino? Sono davvero mozzafiato e potete apprezzarli grazie ai vostri occhi.

L'occhio umano è un organo complesso composto da molte parti diverse, che lavorano insieme al nostro cervello per aiutarci a godere della bellezza della vita.

E non solo sono una meraviglia evolutiva, ma sono anche molto necessari! Quindi, la prossima volta che guardate gli occhi di qualcuno, ricordatevi di quanto sia straordinario questo organo. E prendetevi un momento per apprezzare e cercare di mantenere la vitalità e la salute dei vostri occhi.

Non pensateci due volte e approfittate delle offerte di Ottica Bassol Quest'estate, grazie alla spedizione gratuita e alla garanzia di 24 mesi, i vostri occhi vi ringrazieranno!

Torna al blog