Trinity de Cartier: la joya que revolucionó la moda para siempre

Trinity de Cartier: i gioielli che hanno rivoluzionato per sempre la moda

Alcuni gioielli non hanno genere, e Cartier ne sa qualcosa. Dalla fondazione della sua maison nel 1847, il marchio Cartier si è affermato come gioielliere dei reali e dell'alta società. Ma Louis Cartier, geometrico e avanguardista, intuì che i gioielli dovevano evolversi e così rivoluzionò per sempre la moda con la creazione di uno dei gioielli più desiderati della storia: il Trinity Cartier.

Se siete dei millennial che conoscono il nome Trinity solo per il personaggio del film Matrix, dovete sapere che Trinità è anche il nome di un anello Cartier progettato con tre anelli uniti, come per magia, in perfetta simmetria.

Ottica Bassol vi racconta tutto quello che c'è da sapere sul Trinity Cartier e vi presenta l'edizione speciale di occhiali Cartier, ispirata al 100° anniversario di questo iconico gioiello. Continuate a leggere!

Un po' di storia del Trinity de Cartier

Il poliedrico artista Jean Cocteau chiese al suo amico Louis Cartier, nipote del fondatore della famosa gioielleria, di disegnare un anello unico. Cocteau cercava un gioiello che non fosse solo esteticamente attraente, ma che avesse anche un significato profondo e personale. L'anello doveva essere una rappresentazione simbolica dei suoi sogni e delle sue aspirazioni, un pezzo che fosse allo stesso tempo intellettuale ed emotivo.

Entrambi gli artisti, rinomati per la loro innovazione e originalità, hanno collaborato per creare un anello che sarebbe diventato iconico, non solo per il suo design d'avanguardia, ma anche per la storia che lo accompagna. L 'idea di Cocteau e il design di Cartier hanno dato vita a un pezzo di alta gioielleria che, a distanza di un secolo, rimane un oggetto di ammirazione e fascino.

Il suo design innovativo è stato descritto da Pierre Rainero, Direttore della Storia e del Patrimonio di Cartier , come"tre che sono uno e uno che sono tre", perché ogni anello è magicamente collegato agli altri due per formare la triade.

Il Trinity Cartier negli anni '70

Il Trinity Cartier ha superato le barriere del tempo e del genere. Dalle mani dell'iconica Grace Kelly a quelle dell'elegante Alain Delon, questo gioiello ha lasciato un segno indelebile nella storia della moda.

La popolarità dell'anello Trinity deCartier è salita alle stelle negli anni '70, quando è diventato un simbolo della moda unisex e della gioielleria moderna. Il suo design innovativo, che sfidava le norme consolidate, lo ha reso un pezzo unico e senza tempo che tutti volevano indossare.

Il Trinity per il suo centenario nel 2024

Nel 2024 il Trinity Cartier compie 100 anni. La campagna per il centenario, che vede la partecipazione di artisti come Paul Mescal (lo stesso del Gladiatore II), JISOO, Yara Shahidi, Jackson Wang e Labrinth, è una dimostrazione di come Cartier celebri l'amore in tutte le sue forme.

Oggi Trinity è uno dei gioielli più iconici di Cartier, un'eredità che ha ispirato generazioni di designer. La collezione Trinity, che comprende un'ampia varietà di pezzi, è una testimonianza del successo duraturo di questo design iconico.

L'abbinamento del Trinity con il Panthère de Cartier è un esempio di come la Maison di gioielli continui a innovare e reinventare i suoi classici.

Cosa significa Trinity de Cartier?

"I legami che stringiamo, indipendentemente dalla forma che assumono: amicizia, passione, famiglia... quando qualcosa (o qualcuno) è presente, ci avvicinano. A volte per tutta la vita, a volte solo per un breve momento. Non importa. Se si forma un legame, esso ha il potere di unirci per sempre". È così che il messaggio della Maison Cartier può essere tradotto nel video promozionale per il centenario del Trinity, ed è una perfetta definizione di ciò che simboleggia questo oggetto.

L'anello Trinity de Cartier ha smesso di essere un gioiello un secolo fa per diventare un simbolo leggendario. I suoi tre anelli intrecciati, in oro giallo, rosa e bianco 18 carati, rappresentano rispettivamente la fedeltà, l'amore e l'amicizia. Ricordiamo che è nato dalla richiesta di un amico all'altro.

Si dice anche che ognuno dei tre anelli rappresenti un valore universale. Dalla sua creazione, è stato testimone di innumerevoli storie d'amore e di amicizia ed è diventato un simbolo iconico della gioielleria e un riflesso del legame umano.

Queste molteplici interpretazioni dimostrano che si tratta di un design senza tempo che invita ciascuno a trovare il proprio simbolismo. Pur essendo tre anelli separati, quando vengono intrecciati creano un unico pezzo armonioso. Questo parla di unione, interconnessione e dell'idea che tre elementi possano formare un tutt'uno.

La Trinità di Cartier

Il nome Trinity in inglese significa "Trinità" ed evoca immediatamente l'immagine della Santa Trinità cristiana: Padre, Figlio e Spirito Santo. Ma il design dell'anello Cartier trascende i confini religiosi.

La triquette, simbolo celtico dalla storia millenaria, si manifesta anche nella forma degli anelli intrecciati. Questa dualità simbolica rende la Trinità un pezzo unico, capace di evocare diverse interpretazioni.

Che sia una rappresentazione dell'unione degli aspetti divini, come nella tradizione cristiana, o un simbolo dell'interconnessione di tutti gli esseri viventi, come nella mitologia celtica, la Trinità di Cartier è oggetto di riflessione e ammirazione.

Perché il Trinity de Cartier ha rivoluzionato la moda?

Il Trinity è un gioiello di alta gioielleria che ha superato le generazioni come un capo d'abbigliamento diventato un oggetto di culto. C'è magia e mistero nella sua struttura minimalista, tre anelli separati ma che insieme formano un'unità squisita, scivolando l'uno nell'altro come un meccanismo perfetto. Quattro punti di forza spiccano nella sua apparente semplicità:

  1. Design senza tempo: il suo design minimalista ed elegante lo rende perfetto per ogni occasione.
  2. Simbolismo universale: i valori che rappresenta sono riconosciuti e apprezzati in tutte le culture.
  3. Qualità e artigianalità: Cartier è sinonimo di eccellenza nella gioielleria, e il Trinity è la sintesi dell'unione tra il semplice e il complesso nella creazione di design e arte.
  4. Versatilità: il design può essere indossato come anello, bracciale, collana e persino come occhiale, adattandosi a diversi stili e occasioni.

Occhiali da sole Trinity Cartier

Cartier estende la sua eredità facendo un passo oltre gli occhiali da vista con una collezione di occhiali da sole che rende omaggio all'iconico anello Trinity.

Come gli anelli Trinity, questi occhiali sono un gioco di luci e ombre che evocano movimento e dinamismo. Un accessorio che trasforma qualsiasi look in una dichiarazione di stile.

Le aste degli occhiali Cartier Trinity sono disegnate in modo da evocare le tre fasce intrecciate, come un cenno allo spirito di unione ed eternità che caratterizza questo gioiello.

Rifiniti in oro o palladio, questi occhiali sono un accessorio indispensabile per le donne che desiderano esprimere il loro stile unico e sofisticato.

1. Occhiali da sole Trinity Oversize (ESW00614)

Per le amanti degli occhiali da sole dall'atmosfera retrò, questo modello Trinity di Cartier è il sogno di una donna emancipata. Sono progettati in metallo con finitura dorata. La forma quadrata oversize e le lenti grigio scuro con effetto specchio (blu e grigio chiaro con flash oro) sono un richiamo per gli occhi. Dimensioni: lenti 61 mm, ponte 16 mm, aste 140 mm.

2. Occhiali da sole tondi Trinity (ESW00695)

Questo modello di occhiali da sole Cartier con lenti rotonde è realizzato in metallo senza montatura. Presenta una classica tripla finitura liscia in tonalità oro, con lenti grigie sfumate con effetto specchio oro. Le aste sono unite alle lenti con un delicato design ad anello. Dimensioni: lenti 60 mm, ponte 18 mm, aste 145 mm.

3. Occhiali da sole Trinity Square Air (ESW00718)

Gli occhiali da sole quadrati Trinity Cartier sono la sintesi di design e lusso artigianale. Sono realizzati in metallo senza montatura. Hanno una tripla finitura dorata liscia che decora l'estremità anteriore delle aste. Sono dotati di lenti grigie sfumate con effetto specchio oro. Godetevi questa edizione limitata. Dimensioni: lenti 60 mm, ponte 18 mm, aste 145 mm.

Se desiderate abbinare i vostri accessori Cartier con occhiali da vista o con occhiali da sole di marche diverse , non esitate a consultare i professionisti di Ottica Bassol. Troverete gli occhiali originali dei vostri sogni. Spediamo in tutto il mondo e abbiamo politiche di cambio e restituzione. Protezione visiva e buon gusto al miglior prezzo!

Torna al blog